Compartecipazione pagamento retta RSA
In assenza delle condizioni necessarie a garantire all’anziano la permanenza nel proprio domicilio, può essere richiesto al Comune l’inserimento in Casa di Riposo e la compartecipazione al pagamento della retta.
Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono strutture finalizzate a fornire ospitalità, prestazioni sanitarie e assistenziali, di recupero a persone anziane non autosufficienti. Le persone ospitate nelle RSA non sono assistibili a domicilio e non necessitano di ricovero in strutture di tipo ospedaliero o nei centri di riabilitazione.
In base alla normativa vigente la diaria giornaliera per l’ospitalità in RSA è ripartita nel modo seguente:
50% a carico del Fondo Sanitario Nazionale;
50% a carico dell’assistito, con la eventuale compartecipazione del Comune di residenza, per chi ne ha diritto.
Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono strutture finalizzate a fornire ospitalità, prestazioni sanitarie e assistenziali, di recupero a persone anziane non autosufficienti. Le persone ospitate nelle RSA non sono assistibili a domicilio e non necessitano di ricovero in strutture di tipo ospedaliero o nei centri di riabilitazione.
In base alla normativa vigente la diaria giornaliera per l’ospitalità in RSA è ripartita nel modo seguente:
50% a carico del Fondo Sanitario Nazionale;
50% a carico dell’assistito, con la eventuale compartecipazione del Comune di residenza, per chi ne ha diritto.