Compartecipazione pagamento retta RSA

  • Servizio attivo
In assenza delle condizioni necessarie a garantire all’anziano la permanenza nel proprio domicilio, può essere richiesto al Comune l’inserimento in Casa di Riposo e la compartecipazione al pagamento della retta.
Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono strutture finalizzate a fornire ospitalità, prestazioni sanitarie e assistenziali, di recupero a persone anziane non autosufficienti. Le persone ospitate nelle RSA non sono assistibili a domicilio e non necessitano di ricovero in strutture di tipo ospedaliero o nei centri di riabilitazione.
In base alla normativa vigente la diaria giornaliera per l’ospitalità in RSA è ripartita nel modo seguente:
50% a carico del Fondo Sanitario Nazionale;
50% a carico dell’assistito, con la eventuale compartecipazione del Comune di residenza, per chi ne ha diritto.

A chi è rivolto

Persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, residenti nel territorio comunale, in assenza delle condizioni necessarie a garantire la permanenza nel proprio domicilio. Hanno diritto al contributo comunale gli utenti ospiti di RSA accreditate con il SSR che hanno un reddito annuale I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) di importo non superiore a € 20.000,00, calcolato secondo quanto stabilito dall’art. 6 del D.P.C.M. 159/2013 e s.m.i., per prestazioni sociosanitarie erogate in ambiente residenziale

Descrizione

In assenza delle condizioni necessarie a garantire all’anziano la permanenza nel proprio domicilio, può essere richiesto al Comune l’inserimento in Casa di Riposo e la compartecipazione al pagamento della retta. Le condizioni di assistibilità vengono valutate dall’Assistente Sociale. L’accoglienza in Casa di Riposo prevede una completa gestione dell’ospite a livello di risposte alle necessità della vita quotidiana, nella vita di relazione, ecc.

Come fare

La domanda di compartecipazione deve essere presentata su appositi moduli ai Servizi Sociali del Comune, tramite l'Ufficio Protocollo Generale o inviando una PEC all’indirizzo protocollo.trevignanoromano@legalmail.it.

La domanda può essere presentata anche da un familiare, in qualsiasi momento dell’anno.

Una volta attivata la procedura di compartecipazione da parte del comune di residenza, il comune stesso provvede alle verifiche in merito alle attestazioni I.S.E.E. prodotte dall’utente e al calcolo della quota a carico dell’assistito e della corrispondente quota di compartecipazione comunale secondo il meccanismo di calcolo definito dalla D.G.R. 790/2016 (Allegato A, paragrafo Calcolo della quota di compartecipazione utente/comune), prendendo in considerazione l’importo dell’indicatore I.S.E.E. per il calcolo del coefficiente di compartecipazione e l’importo dell’indennità di accompagnamento, che, se percepito dall’utente, va versato alla struttura.

Cosa serve

  • Documento d’identità;
  • Tessera Sanitaria/Codice fiscale;
  • Attestazione ISEE per prestazioni socio sanitarie;
  • Copia del certificato di invalidità;
  • Copia del certificato legge 104/92;
  • Altra documentazione utile per dimostrare lo stato di bisogno, necessaria alla valutazione da parte dall’Assistente Sociale.

Cosa si ottiene

Il Servizio Sociale provvede alla determinazione della quota di compartecipazione a carico dell’utente e di quella corrispondente a carico del Comune e alla liquidazione della spesa alla struttura interessata. Inoltre, rilascia l’attestazione relativa alle suddette quote all’utente e alla struttura.

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno e viene valutata entro trenta giorni dalla data della presentazione della stessa.

Quanto costa

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi sociali

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 13/01/2025, 09:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri