Servizi Cimiteriali

  • Servizio attivo
Assegnazione di loculi cimiteriali o fosse a terra per il seppellimento dei defunti all’interno dei cimiteri comunali, tramite TUMULAZIONE di salme, resti mortali o urne cinerarie in loculi / sepolture private (tombe di famiglia) o INUMAZIONE a terra.

A chi è rivolto

Hanno DIRITTO AL SEPPELLIMENTO nei cimiteri comunali le salme di:

  1. persone morte nell’ambito territoriale del Comune;
  2. persone morte al di fuori del territorio comunale ma residenti in vita nel Comune;
  3. persone non domiciliate né residenti in vita nel territorio comunale e decedute fuori di esso, ma aventi diritto al seppellimento in una sepoltura privata già esistente in uno dei cimiteri del Comune stesso;
  4. i nati morti ed i prodotti del concepimento dopo il IV° mese;
  5. i resti mortali delle persone sopra elencate;
  6. rapporti di coniugio e di parentela in linea retta di 1^ grado.

Le concessioni cimiteriali possono essere richieste esclusivamente per persone decedute, dai seguenti soggetti: CONIUGE, PARENTI ED AFFINI IN TUTTI I GRADI E LINEE.

Può tuttavia essere consentita, su richiesta inoltrata da parte del titolare originario della concessione, la tumulazione di salme di persone che risultino essere state con lui conviventi, nonché di salme di persone decedute in circostanze particolarmente rilevanti per il concessionario.  

Descrizione

Nel cimitero comunale, salvo sia richiesta altra destinazione, sono ricevute e seppellite, senza distinzione di origine, di cittadinanza o di religione, le salme, i resti mortali e le ceneri di persone:

decedute nel territorio del comune, qualunque ne fosse in vita la residenza;

ovunque decedute, ma aventi nel Comune stesso, al momento della morte, la residenza;

che sono nate a Trevignano Romano e poi trasferitisi in altro comune;

Il diritto alla tumulazione si intende riservato al concessionario e alla sua famiglia;

Si intendono far parte del gruppo familiare il coniuge, i parenti in linea retta, collaterale e affini di 1° e 2° grado.

Le concessioni cimiteriali sono riservate esclusivamente a nativi di Trevignano Romano o ivi residenti, i quali possono prendere in concessione un loculo singolo, un loculo ossario, una area cimiteriale, una tomba di famiglia, un loculo doppio o due loculi attigui per se stesso e per il coniuge, sempre che ve ne sia disponibilità al momento della richiesta;

Come fare

Il Settore Pianificazione e Gestione del Territorio - Ufficio Lavori Pubblici - Servizi Cimiteriali gestisce la parte amministrativa dei servizi cimiteriali, ossia si occupa dell’assegnazione dei loculi, Tombe di famiglia, Aree Cimiteriali, loculi ossari e aree inumazione, a chi ne ha diritto, previa compilazione del modulo di richiesta concessione loculi cimiteriali da scaricare dal sito, allegando copia documento di identità e codice fiscale da far pervenire al protocollo generale del comune a mano o tramite pec: protocollo.trevignanoromano@legalmail.it, per la sepoltura dei defunti nel cimitero comunale, previa acquisizione del permesso di seppellimento rilasciato dall’Ufficiale di Stato Civile, ai sensi della normativa statale e del vigente Regolamento Comunale di Polizia Cimiteriale.

 

 

Cosa serve

L’assegnazione dei loculi cimiteriali è disposta con atti formali del Comune.

La ricevuta del pagamento del costo di concessione, va effettuato:

  •  tramite l’apposito modulo PagoPA,
  • o con b.b. cod. IBAN: IT 13Y08787394700000000000 11 intestato a Comune di Trevignano Romano,

causale “concessione loculi cimiteriali”.

 

La ricevuta dell’avvenuto pagamento va fatta pervenire all’Ufficio Servizi Cimiteriali, al fine della predisposizione del contratto.

Alla scadenza delle concessioni il Comune consente, a richiesta, di ottenere il rinnovo delle concessioni.

Per esercitare tale diritto dovrà essere fatta apposita domanda all'Ufficio prima della scadenza.

La nuova concessione prevede il diritto di prelazione nell'ordine, al coniuge o al convivente more uxorio e ai parenti in linea retta di 1° grado; se mancanti, ai parenti in linea retta di 2° grado (designando uno fra essi che assuma verso il Comune l'intestazione della concessione).

in presenza di più eredi dello stesso, la richiesta di rinnovo o di apertura di un loculo può essere presentata da uno solo degli eredi del concessionario, allegando una dichiarazione sostitutiva in cui si indicano gli altri coeredi e si dichiara che nessuno di essi si oppone all’operazione richiesta);

Il rinnovo delle concessioni è limitata alle famiglie aventi la residenza anagrafica in questo Comune o native dello stesso.

Alla scadenza delle concessioni, se gli aventi diritto di cui sopra non designano il nuovo concessionario o rinunciano al rinnovo della concessione, i loculi e le aree torneranno nella piena disponibilità del Comune e le opere sopra di esse edificate saranno acquisite al patrimonio comunale.

Cosa si ottiene

È possibile ottenere le seguenti CONCESSIONI o AUTORIZZAZIONI:

  • CONCESSIONE in uso di loculi o colombai per la tumulazione dei defunti (salme, resti mortali, o urne cinerarie);
  • ASSEGNAZIONE di fosse per l’inumazione dei defunti;
  • AUTORIZZAZIONE all’ESTUMULAZIONE STRAORDINARIA dei defunti (prima della scadenza della concessione cimiteriale), finalizzata a: cremazione della salma per successiva tumulazione delle ceneri o per successivo affidamento delle ceneri a casa (da richiedere all’Ufficio di Stato Civile); traslazione della salma presso un altro loculo all’interno del medesimo cimitero o in un altro cimitero comunale; trasferimento della salma fuori Comune (in tal caso è richiesto il nulla osta all’accettazione della salma rilasciato dal Comune presso il quale si vuole trasferire la salma stessa); 
  • RINNOVO delle concessioni cimiteriali in essere, da richiedere prima della scadenza della concessione, a cura del concessionario (o di un suo erede, in caso di avvenuto decesso del concessionario);
  • AUTORIZZAZIONE all’APERTURA di un loculo già concesso, ai fini della tumulazione delle ceneri o dei resti mortali di un altro defunto, previa richiesta del concessionario del loculo (o di un suo erede, in caso di avvenuto decesso del concessionario).

Tempi e scadenze

Le concessioni sono a tempo determinato. La loro durata è fissata

Area campo inumazione

anni 10

Loculo di nuova costruzione

anni 50

Loculo tornato nella disponibilità dell’Amministrazione

anni 50

Loculo ossario e/o cinerario

anni 99

Area per costruzione tomba di famiglia

anni 70

Cappella di famiglia

anni 99

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Settore Pianificazione e Gestione del Territorio

piazza Vittorio Emanuele III n.1, 00069


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_l401

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025, 12:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri