Civitas Lacus - la comunità di eredità del Lago di Bracciano

Dettagli della notizia

strumento di dialogo e progettazione democratica e partecipata

Data:

01 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

civitas lacus
civitas lacus

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐢𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨, 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚𝐬 𝐋𝐚𝐜𝐮𝐬, 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐞𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐚.

L’evento di presentazione si è svolto durante la passeggiata patrimoniale a bordo della motonave Sabazia II che, navigando nelle acque del lago, ha permesso ai presenti di parlare dell’eredità culturale del bacino lacustre e del territorio circostante.

La comunità di eredità, che ha come obiettivo valorizzare, tutelare e trasmettere l’eredità culturale e naturale legata al Lago di Bracciano, ha come capofila l’Associazione culturale Forum Clodii.

Il nucleo fondativo di Civitas Lacus coinvolge i tre comuni che si affacciano direttamente sul lago e le loro amministrazioni: Trevignano Romano, Anguillara Sabazia e Bracciano.

Hanno introdotto e presentato la comunità di eredità Cinzia Caccia Segretario di Forum Clodii, Massimo Mondini Presidente di Forum Clodii, Sonia Tucci direttrice del Museo Civico Etrusco Romano “G. Bianchini” di Trevignano Romano e hanno illustrato il territorio la funzionaria territorialmente competente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale Carlotta Schwarz, Mario Mineo già funzionario del Museo delle Civiltà, Elisa Cella funzionaria del Parco Archeologico del Colosseo, Giulio Lucarini ricercatore CNR e consigliere di Forum Clodii, Paola Fiorucci e Chiara Cucinotta del Comune di Anguillara.

Alla passeggiata patrimoniale sono intervenuti i Sindaci delle tre Amministrazioni, Claudia Maciucchi, Angelo Pizzigallo e Marco Crocicchi, il Consigliere regionale Mario Luciano Crea Presidente della V Commissione - Cultura, spettacolo, sport e turismo, il direttore dell’Ente Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano Massimo Sabatini, Cecilia Sodano direttrice del Museo Civico di Bracciano, Arduino Fratarcangeli responsabile per RESMED (Rete di Economia Solidale del Mediterraneo), Luisa Villari presidente dell’associazione culturale ECHA, Fernanda Pessolano dell’Associazione culturale Ti con Zero e Grazia Rosa Villani presidente dell’Associazione Culturale Antica Sabate.

Erano presenti all’evento Lorenza Merzagora, consigliere referente per Musei del Territorio, Reti museali, Sistema Museale Nazionale di Icom Lazio, Stefania Semeraro Presidente della Confederazione Italiana Archeologi Lazio, Anna Di Giovanni Presidente dell’Associazione culturale In Itinere e Nicoletta Giuliani dell’Associazione di Rievocazione storica SUODALES aps. Presente anche la testata giornalistica locale L’Agone, con il suo Presidente Giovanni Furgiuele.

Hanno già aderito alla comunità di eredità il Museo Civico Etrusco Romano “G. Bianchini” di Trevignano Romano, la Confederazione Italiana Archeologi sede Lazio, la Soc. Coop. Matrix 96, l’Associazione culturale Paleoes-EXTAD, l’Associazione di Rievocazione storica SUODALES aps, l’Associazione culturale Il Lucumone aps e la Rete di Economia Solidale del Mediterraneo RESMED.

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025, 09:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri